CELIACHIA Tisanoreica-Shop

CELIACHIA

CELIACHIALa CELIACHIA è una condizione molto più comune di quanto non si pensi. La celiachia è una malattia autoimmune, causata da uno stato infiammatorio che scatena la produzione di anticorpi specifici rilevabili nel sangue, indispensabili per la diagnosi della malattia.Sono circa 500.000 i celiaci in Italia che non sanno di esserlo perchè non sono mai stati diagnosticati.Infatti spesso i sintomi della celiachia sono silenti, oppure non sono riconducibili immediatamente alla stessa.I sintomi, infatti, non sono sempre di tipo gastro-intestinale; alcuni tra essi non vengono associati alla celiachia come ad esempio cefalea, stanchezza e anemia. In media, quando una persona adulta viene diagnosticata, avrà già sofferto della malattia per circa 12 anni.La mancata diagnosi è quindi il vero problema da affrontare, perchè, pur non essendo un disturbo grave, lo può diventare se lasciato latente.Iil danno all'intestino, il sintomo più evidente, causa una malnutrizione cronica che provoca un aumentato rischio di sviluppare altere malattie come cancro, ostoporosi, ecc. ed è poi difficle recuperare anni di errata nutrizione.Dunque se viene diagnosticata nel breve periodo e si segue una alimentazione senza glutine non ci sono problemi.Il Genomech-test Speciale Celiachia individua alcuni fattori genetici di predisposizione alla Celiachia.Con Genomech è possibile indagare il DNA a livello dell'HLA DQ2 e DQ8 (così come è descritto nelle linee guida internazionali per la celiachia).La presenza degli alleli DQ2 e/o DQ8 è indicativa di suscettibilità alla celiachia e cioè di una predisposizione alla malattia, la cui diagnosi deve essere verificata con test sierologici e biopsia intestinale.L'assenza di questi fattori di rischio esclude quasi completamente la possibilà di essere affetto o di sviluppare la celiachia, pertanto, prima di procedere con accertamenti più impegnativi e invasivi, Genomech rappresenta uno strumento pratico, economico e utile.Il Genomech-Test Speciale Celiachia è consigliato specialmente per i neonati: qualora presentassero questi fattori di rischio, dovranno introdurre alimenti con glutine gradualmente dal quarto al sesto mese, secondo i consigli del pediatra, in quanto il latte materno regola il sistema immunitario. [products ids="922"]
Torna al blog