L’efficacia testata di Tisanoreica nelle donne con ovaio policistico Tisanoreica-Shop

L’efficacia testata di Tisanoreica nelle donne con ovaio policistico

L’efficacia testata di Tisanoreica nelle donne con ovaio policistico

Gli ultimi studi medici, hanno dimostrato che esiste una correlazione molto forte ed importante tra la sindrome dell'ovaio policistico e gli squilibri alimentari.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce dal 5 al 10% delle donne. Questa patologia, che inizia a manifestarsi nel periodo della pubertà, si riferisce a una condizione in cui le ovaie si ingrossano, oppure sono presenti cisti ovariche multiple, o ancora quando si palesano alterazioni a livello endocrino e metabolico.
La sindrome dell’ovaio policistico è considerata l’alterazione endocrina più comune in età fertile, causata principalmente dall’aumento degli ormoni maschili, a seguito del quale la donna inizia a soffrire di problemi come irsutismo (eccesso di peluria su viso e corpo), acne e calvizie, mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni per periodi di tempo prolungati o cicli addirittura prolungati.

Molte donne che soffrono di questa patologia, hanno paura ad approcciarsi ad una dieta in quanto temono di non ottenere il risultato tanto sperato. 
Certo, dipende dal tipo di regime alimentare al quale ci si sottopone, dagli obiettivi e alla forza di volontà di ognuna.
Ma i recenti studi hanno dimostrato l‘EFFICACIA della Dieta Tisanoreica e del suo metodo brevettato, sulle donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico.

Dieta chetogenica e sindrome dell’ovaio policistico, gli studi

Lo studio, realizzato da Antonio Paoli e Al. J Transl Med per Tisanoreica, è nato con l’obiettivo di verificare gli effetti di una dieta chetogenica sulle donne sovrappeso, in età fertile, con sindrome dell’ovaio policistico. I risultati finali si sono rivelati a dir poco incredibili e soddisfacenti.

 

Gli effetti di una dieta chetogenica su donne con ovaio policistico

Le donne con diagnosi di PCOS si sono fatte seguire dagli studiosi per 12 settimane. Periodo di tempo in cui hanno intrapreso una dieta chetogenica 

mediterranea: gli scienziati hanno così potuto raccogliere i dati relativi ai cambiamenti del peso corporeo, come l’indice di massa corporea, la massa grassa, la massa magra, il tessuto adiposo viscerale ed altri elementi. Le misurazioni effettuate al termine di questo periodo hanno evidenziato una riduzione significativa del peso corporeo (con una media di 9,43 kg persi), un calo dell’indice di massa corporea del 3,35, un aumento della massa magra di 8,29 kg, un miglioramento del tessuto adiposo viscerale e un’altra riduzione significativa, quella dei trigliceridi e del colesterolo totale.

Dieta chetogenica, un prezioso alleato anche per chi soffre di ovaio policistico

I risultati dello studio dimostrano che una dieta chetogenica come quella di Tisanoreica, può rappresentare un valido alleato nella perdita di peso, anche per chi è affetto da questa sindrome.
Se sei curioso di sapere come funziona la Dieta Tisanoreica visiona le nostre Faq dove troverai tutte le informazioni.

Ti consigliamo inoltre approfondire la tua conoscenza consultando anche questi articoli (1 - 2 - 3 - 4), che riportano Studi Medici effettuati non solo dal nostro Centro Studi Tisanoreica, ma anche da altri centri riconosciuti che potranno farti prendere coscienza che il nostro metodo brevettato esclusivo funziona senza alcun dubbio anche legato alla salute generale del nostro corpo.

Una corretta alimentazione può essere un valido alleato nel trattamento di una pluralità di patologie. È sempre utile, quindi, tenere a mente la massima del filosofo tedesco Feuerbach, che affermava che “siamo ciò che mangiamo”. Non a caso, sono sempre di più e più solidi gli studi scientifici che consigliano l’adozione di specifiche diete per trattare malattie di diverso tipo. Tra queste vi è infatti anche l’ovaio policistico che, come stiamo vedendo in questo articolo, beneficia dell’adozione di un regime alimentare low carb, come quello chetogenico. 

Ma la sindrome dell’ovaio policistico cosa comporta?

Le pazienti affette da sindrome dell’ovaio policistico presentano numerose cisti ovarichedisfunzioni ovulatorie e produzione eccessiva di ormoni androgeni. Da questa condizione di squilibrio ormonale, derivano tutta una serie di sintomi, anche piuttosto seri, che consentono di riconoscere il disturbo. Tra questi, i più comuni sono:

  • Aumento del tessuto adiposo;
  • Irregolarità nelle mestruazioni (fino anche alla totale assenza di ciclo mestruale, cioè la condizione di amenorrea);
  • Infertilità;
  • Acne;
  • Eccesso di peli sul viso e sul corpo (localizzati in zone tipicamente maschili).

Inoltre, la sindrome è spesso associata ad altre malattie connesse con l’insulino resistenza, come obesità, diabete di tipo 2, diabete gestazionale, ipertensione e colesterolemia.

Come è evidente da questo elenco, dunque, l’ovaio policistico è una malattia che può limitare in maniera forte la vita e la libertà di una donna. Per questo motivo, non va assolutamente trascurata e deve essere affrontata con tutte le “armi” disponibili.

 

Perchè la dieta è correlata alla soluzione della sindrome dell'ovaio policistico?

Tra questi rimedi c’è sicuramente anche l’adozione di un corretto regime alimentare. Nello specifico, dei recenti studi hanno mostrato risultati molto incoraggianti nel trattamento dell’ovaio policistico ottenuti attraverso una dieta chetogenica, quindi a basso contenuto di carboidrati.

Il motivo è da ricercarsi nella connessione con l’insulina che, come abbiamo detto, ha un suo ruolo in questa sindrome. Una dieta low carb, infatti, ha il merito di abbassare il livello di insulina, consentendo di tenerla sotto controllo e migliorando lo squilibrio ormonale. In questo modo, come è stato dimostrato da una ricerca USA del 2020, si ottiene un quadruplo risultato:

  • bassi livelli di glucosio e di insulina nel sangue;
  • miglioramenti nei livelli e nella funzione degli ormoni riproduttivi;
  • riduzione dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari;
  • perdita di peso.

 

Inoltre, molte donne con difficoltà a iniziare una gravidanza sono riuscite a rimanere incinte proprio grazie alla modifica delle abitudini alimentari.

Ovviamente, perché sia efficace e salutare, è necessario che il percorso di alimentazione chetogenica sia impostato e seguito da un professionista come chi, come noi, opera da più di 10 anni con Tisanoreica in un Centro InTisanoreica Autorizzato.


> VAI ALLO SHOP <

Torna al blog