PERCHE' CONTROLLARE LA GLICEMIA? Tisanoreica-Shop

PERCHE' CONTROLLARE LA GLICEMIA?

Cos'è la Glicemia? La Glicemia è la concentrazione di zucchero nel sangue e negli individui non diabetici è compresa tra 60mg/dl e 99 mg/dl a digiuno e tra 130 mg/dl e 150 mg/dl dopo il pasto. Cosa Comporta l'innalzamento della Glicemia? L'innalzamento della glicemia a seguito di un pasto varia in base ai nutrienti che lo compongoni: i cibi che contengono carboidrati (pane, riso, pasta, farine, frutta, ecc.) agiscono facendo inalzare rapidamente la glicemia, mentre quelli proteici (carne, pesce, uova, ecc.) hanno un effetto sulla glicemia nettamente minore. L'innalzamento della glicemia dopo un pasto ricco di zuccheri porta l'aumento della segrezione di insulina da parte del pancreas. L' insulina è un ormone che ha la specifica funzione di diminuire velocemente il livello di zuccheri in circolo, infatti un'altra concentrazione di zucchero nel sangue è molto tossica per il nostro corpo poichè danneggia la struttura delle proteine. L'insulina diminuisce la glicemia facendo entrare lo zucchero nei tessuti, dove viene utilizzata come energia o depositata come riserva sotto forma di grasso. Quali sono gli effetti negativi dell'innalzamento della glicemia? La presenza dell'insulina in circolo blocca quindi qualsiasi accesso alle nostre riserve di grasso come fonte energetica: ad esempio, se facendo attività sportiva sorseggiassimo una bevanda che contiene zuccheri, non potremmo ottenere alcun beneficio snellente dal nostro sforzo fisico, poichè l'azione dell'insulina bloccherebbe l'accesso ai grassi, che non verrebbero utilizzati come energia durante lo sport. Altri effetti negativi dell'attività glicemica sono un aumento della glicazione proteica che accellera processi degenerativi come l'invecchiamento cutaneo, l'aumento della fame, poichè le calorie dei carboidrati agiscono diversamente da quelle delle proteine e dei grassi sul nosto centro cereblare dell'appetito e l'aumento della resistenza insulinica e del rischio si sviluppo di diabete di tipo 2. Quali sono i cibi nemici della corretta glicemia? Solitamente i cibi ultra-processati presenti nella grande distribuzione (merendine, pasti pronti surgelati, soft drinks, ecc) sono molto poveri di fibre e proteine e ricchi di zuccheri e producono un rapido innalzamento del livelo di zuccheri nel sangue. Un loro consumo frequente è quindi sconsigliato per tutte le problematiche che abbiamo appena elencato. Tisanoreica ha raggiunto il grande traguardo di avere i suoi prodotti di Pasticceria targati "Amici del Gusto e della Glicemia" in quanto recentissimi test medici hanno confermato la loro caratteristica di, nonostante essere gustosi e sfiziosi, non incidere sulla glicemia nel nostro corpo! >>>LINK<<<  
Torna al blog